
Programma
Wellbeing Aziendale: i Risultati
Venerdì 1 Luglio 2022, Savoia Hotel, Bologna
Phone: 051 633 2366
I TEMI PRINCIPALI DEL WORKSHOP
Tra i temi trattati:
-
Rivoluzione epocale: focus sullo stato di salute e efficienza dei dipendenti
-
L’energia: il carburante del lavoro. L’importanza dello spirito di squadra.
-
Best practice, risultati e impatto positivo sul benessere, clima e la produttività aziendale
-
Il Covid e l’impatto sulle donne e le pari opportunità di genere
-
Opportunità di finanziamento Europeo e PNRR sul benessere aziendale
-
Strategie di impresa e confronto tra gli HR Manager
-
Esigenze lato dipendente: wellbeing, digitale, smart working e globalizzazione
-
Modelli di Wellbeing aziendali di riferimento
-
Soluzioni applicative
-
E altro ancora...
PROGRAMMA
09.00 Colazione di benvenuto e registrazione
10.00 Vito Giacalone, conduttore dell'evento; specialista nel benessere organizzativo.
10.20 Nicola D'Adamo, Founder e CEO RS Italia - Introduzione all'argomento Wellbeing.
10.30 Esperti a confronto sul tema
UNA RIVOLUZIONE EPOCALE: FOCUS SULLO STATO DI SALUTE ED EFFICIENZA DELLE PERSONE.
Claudio Allievi, Hr Consultant, Professional Trainer and Coach. Founder & President di K-Rev. Digitale e strumenti di feedback a supporto della gestione dei team.
Piergiorgio Iacobelli, Community Manager EROI (Emilia Romagna Open Innovation).
Mariagrazia Bonzagni, Direttrice dell’area Programmazione e Statistica Comune di Bologna e coordinatrice del Tavolo SmartBo. I successi e le prospettive della Città Metropolitana di Bologna con la sua consolidata rete di organizzazioni pubbliche e private.
Marco Venturelli, Ambassador Life Sciences at federated Innovation @MIND. Già CFO Novartis. Una grande realtà dell'innovazione a Milano.
Oreste De Pietro, Welfare Manager Confcooperative Bologna. Mutualità, Prossimità, Partecipazione: le leve del benessere e del nuovo welfare.
11:15 Filippo Poletti, Top Voice Linkedin Italia e Giornalista professionista. Digital Communications Manager.
11:20 Gianlorenzo Sosso, Head of Sales - Jointly Il welfare condiviso, società benefit che dal 2014 affianca le aziende nella progettazione e realizzazione di soluzioni corporate wellbeing costruite intorno ai bisogni concreti delle persone. Come diventare wellbeing champion? Le sfide per il Benessere nelle Organizzazioni del futuro.
11.35 Coffe Break
12.00 Esperti a confronto sul tema
l' ENERGIA: IL CARBURANTE AL LAVORO. L'IMPORTANZA DELLO SPIRITO DI SQUADRA.
Roberta Toschi, consigliera welfare e sanità, Comune di Bologna.
Daniela Oliva, Presidente IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) e Direttore Area Politiche della Formazione e del lavoro, Bologna. Il Covid e l’impatto sulle donne e le pari opportunità di genere.
Alessandro Camilleri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione Gruppo HERA.
Andrea Gamberini, HR Department · Ducati Motor Holding. L'esperienza Ducati.
Aurelio Luglio, Vice Presidente AIDP Emilia Romagna - Verso nuovi paradigmi. Inclusione, digitale, sostenibilità e organizzazioni ibride.
12.30 Antonello Lorenzini, Professore e Ricercatore, UNIBO - Salute e benessere. Intelligenza artificiale e big data come strategia preventiva alla riduzione di efficienza e al rischio di incorrere a delle malattie.
12.40 Gian Piero Biele, Consulente Finanziario Professionista COFIP. Strumenti di finanziamento: dai bandi europei al PNRR
12.50 Esperti a confronto sul tema
I RISULTATI DELLA CHALLENGE PLANET ONE (aziende a confronto)
Stefano Savini, Direttore Personale e Organizzazione presso Emil Banca
Norberto Giusti, General Manager Aemilia Hotel (SavHotel Group)
Meri Mirandola, Responsabile Gestione e Sviluppo Risorse Umane, BolognaFiere
Davide Piraccini, HR Specialist, Amadori
13.20 Premiazione della Challenge Planet One
13.30 light lunch (Buffet)
APPROFONDIMENTI
Quasi 3 aziende su 4 hanno visto aumentare il tasso di turnover e per il 43% è diminuita la capacità di talent acquisition. Non solo, i lavoratori che si sentono pienamente coinvolti sono il 14%, e appena il 17% si sente incluso e valorizzato all’interno dell’organizzazione. Questi sono solo alcuni dei dati scioccanti dell’osservatorio HR 2022 del Politecnico di Milano.
Oggi, i CEO stanno implementando sempre più iniziative di benessere per prendersi cura della salute fisica e mentale dei loro dipendenti - questo con l’intenzione mantenere un ecosistema aziendale in salute ed efficiente. Ma è sufficiente?
Il mondo del lavoro è cambiato e la necessaria riduzione dei tempi di reazione e di adattamento alle richieste del mercato inducono a modificazioni nell'organizzazione interna più di sempre.
I modelli aziendali, quindi, necessitano di una revisione che abbia effetti sul lavoratore che deve essere sempre più dinamico e in forma, competente, collaborativo, veloce, flessibile e resiliente.
Per discutere di queste tematiche e mettere in evidenza strumenti e progettualità ad hoc del problema nasce l’evento “Wellbeing Aziendale: i Risultati”, organizzato da RS Italia (https://www.rieducatoresportivo.it/), impresa innovativa italiana del settore life sciences specializzata in Wellbeing, con sede a Castenaso (BO), in programma per venerdì 1 Luglio a partire dalle ore 10:00.
OBIETTIVI DELL'EVENTO
Mettere a confronto e discutere sui modelli e sugli strumenti più efficaci e moderni per la salute e il livello di coinvolgimento e di motivazione delle persone operanti in un'organizzazione.
Riportare in evidenza le esperienze più recenti e post pandemia per capire se cambiare e come cambiare i modelli di crescita e sviluppo in azienda.