top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreNicola D'Adamo

Il ruolo del "Wellbeing nell’era post-pandemia” Conferenza HR Manager il 1 luglio a Bologna

Aggiornamento: 26 giu 2022



Nel ambiente moderno organizzativo, l'energia delle risorse umane è il principale "carburante" per un'impresa di successo. La permanenza dei dipendenti in uno stato intraprendente, in cui viene mantenuto l'equilibrio ottimale di energia fisica, emotiva, mentale e spirituale, consente non solo di ottenere risultati elevati, ma anche di introdurre soluzioni qualitativamente nuove. È ovvio che un dipendente che soffre di problemi di salute, stagnazione professionale e alti livelli di stress tende a ottenere prestazioni scadenti.


Oggi, i CEO stanno implementando sempre più iniziative di benessere per prendersi cura della salute fisica e mentale dei loro dipendenti - questo consente di migliorare la qualità della vita del collaboratore, di aumentare la produttività ed evitare perdite finanziarie.



Per discutere di queste tematiche nasce l’evento “Wellbeing Aziendale: i Risultati”, venerdì 1 luglio a partire dalle ore 10:00, organizzato da RS Italia (https://www.rieducatoresportivo.it/), impresa innovativa italiana del settore life sciences specializzata in Wellbeing, con sede a Castenaso (BO).


Il progetto RS comprende un'area Academy di cui fa parte il Master Scienze Motorie - Metodo RS e un'area Eventi che accoglie iniziative volte a trasmettere buone pratiche. Di quest'ultima fa parte la conferenza HR Manager che porterà a confronto tanti esperti che parleranno dei nuovi modelli di benessere alla luce dei cambiamenti generati dalla Pandemia.


La maggior parte del pubblico sarà composto da specialisti delle risorse umane, che, ovviamente, sono preoccupati di come rendere le loro aziende più attraenti per chi cerca lavoro, come aumentare la fedeltà e l'efficienza dei dipendenti e come implementare correttamente un programma di benessere.


L’obiettivo principale del workshop è mettere a conoscenza degli ospiti gli strumenti e i format più efficaci e moderni per il coinvolgimento e la motivazione delle persone operanti in un'organizzazione.


Tra i temi trattati:

· Best practice, impatto positivo sul benessere, clima e la produttività aziendale

· Strategie di impresa e confronto tra gli HR Manager

· Esigenze lato dipendente: wellbeing, digitale, smart worching e globalizzazione

· Modelli di Wellbeing aziendali di riferimento

· Soluzioni applicative

· E molto altro ancora...


Diversi e di rilievo i relatori (tutte le info sono disponibili qui: https://www.rsevents.info/): Tra i relatori Alessandro Camilleri, Direttore centrale del personale e dell’organizzazione di Gruppo Hera, Andrea Gamberini, HR Department di Ducati, Stefano Savini Direttore del personale e dell’organizzazione di Emil Banca, Aurelio Luglio, Vice Presidente AIDP Emilia Romagna. E ancora Mariagrazia Bonzagni, Direttrice Area Programmazione Controlli e Statistica Comune di Bologna e co-fondatrice del tavolo SmartBo e Marco Venturelli, Ambassador Life Sciences at federated Innovation @MIND (Milano). Filippo Poletti, Top voice LinkedIn Italia e Giornalista, Nicola D’Adamo, CEO e founder di RS Italia, Francesca Rizzi Co-founder di Jointly, e altri. Conduce l’evento Vito Giacalone, specialista in benessere organizzativo e Trainer comportamentale.


Oggi, la gestione del Wellbeing dei dipendenti è diventata una realtà con programmi e prodotti per il benessere aziendale, ma è sufficiente per supportare e proiettare i collaboratore nel futuro?


Quali sono i risultati delle multinazionali dell'esperienza acquisita nel welfare e Wellbeing degli ultimi anni?


E alla luce degli eventi nel mondo associati alla pandemia di COVID-19 e alle conseguenze della guerra in Ucraina, cos'è cambiato e cosa sta cambiando nei modelli di sviluppo organizzativo?


Queste ed altre importanti risposte verranno svelate all'evento di Bologna ormai alle porte. Venerdì 1 luglio dalle ore 10,00 sono attesi 40 HR Manager e 70 rappresentanti di imprese nazionali. Sono stati previsti momenti di networking, di ristoro e riflessione per una giornata che darà ispirazione e risposte.


Partner dell'iniziativa Jointly welfare condiviso.

Patrocinano: AIDP Emilia Romagna, Alma Mater Studiorum Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e AUSL Bologna.


Tra le novità assolute la presentazione i risultati della Challenge Planet One, progetto pilota nato partito ad aprile in Emilia Romagna e predisposto per misurare in 3 anni l'energia e il benessere degli italiani.



9 visualizzazioni0 commenti
bottom of page